![]() |
Stazione metro e ferroviaria di Stratford |
Oggi è un quartiere tranquillo, con la stazione della metropolitana che è anche una stazione ferroviaria da dove partono diversi treni per i bellissimi paesaggi dell'East Anglia. Il Westfield Centre non è il solo centro commerciale, vi sono molti altri negozi e lo Stratford Centre, altrettanto fornito seppur leggermente più piccolo.
![]() |
Il moderno Stratford Centre, ci si pasa dentro per raggiungere velocemente la metropolitana |
Insomma i servizi non mancano e neanche la lontananza dal centro è eccessiva, infatti in sole 3 fermate di Central Line sarete a Liverpool Street Station, crocevia di molte linee e destinazioni ed in meno di 10 nella centralissima Oxford Street.
![]() |
Tube map con evidenziata la fermata di Stratford |
Essendo una grande stazione, a Stratford troverete tutto il necessario per acquistare o ricaricare la vostra Oyster Card, Travelcard o biglietti ferroviari. E' appena all'inizio della zona 3, ma vi assicuro che con la Oyster Card ho viaggiato a prezzi ragionevoli (standard londinesi permettendo) in tutte le zone (siamo arrivati fino alla 9!!!)
E poi, potreste risparmiare sull'alloggio.
![]() |
Portone di ingresso, la scritta è poco visibile perchè proprio dentro, quindi è preferibile leggere i numeri civici piuttosto che cercare un'insegna. |
Noi abbiamo alloggiato al Lodge 51, un hotel economico (350 euro per una doppia con bagno in camera, 7 notti) e molto vicino alla metro, cinque piacevoli minuti a piedi ed un passaggio all'interno del centro commerciale per accorciare ulteriormente.
Non è per voi se cercate il lusso.
Non è per voi se cercate la colazione che non è inclusa (ma c'è una cucina che si può utilizzare liberamente tutto il giorno.)
Non è per voi se badate alla ceramica rotta della mattonella o all'esterno della vasca scollato (come da foto). Posso assicurare però che era perfettamente funzionante.
Non è per voi se volete il cambio di lenzuola ed il letto rifatto tutti i giorni. (A noi lo hanno fatto 3 volte, ma hanno portato sempre asciugamani nuovi)
Non è per voi se non vi piace la moquette (ma allora è proprio Londra a non essere per voi) ;-)
Insomma, ritornano i soliti discorsi su dove dormire a Londra, ed io da quanto ho potuto sperimentare, credo di aver individuato una fascia di prezzo, che va dai 250 ai 500 euro per 7 notti, in cui il servizio che si ha è più o meno lo stesso. A farla da padrone è più che altro la posizione più o meno vicina al centro. Più andrete lontano e più troverete deliziosi B&B di campagna, ben gestiti e curati, ma che vi costringeranno a prendere una macchina o una metro da una zona oltre la 4. Più andrete verso il centro, più gli alloggi costeranno, ma o spendete tanti tanti tanti tanti tanti soldi, oppure in quella fascia, pagherete soprattutto la posizione e niente più.
I migliori alloggi in centro li ho trovati a Paddington, potete leggere qui.
Per quanto riguarda il Lodge 51 io ci tornerò e lo consiglio, i proprietari sono molto gentili (mi hanno fatto stampare i biglietti per l'autobus gratuitamente e ci hanno fatto scegliere la stanza tra 3 libere! Se potete, chiedete di non essere messi nel "sottoscala", fa più caldo (in inverno perchè accendono il riscaldamento a mille!) anche se potreste avere la camera numero 10 che da direttamente su un giardinetto con sedie, molto carino soprattutto d'estate!!!)
![]() |
Giardino libero esterno, accessibile dal piano di sotto |
![]() |
Camera doppia con bagno privato |
![]() |
Bagno |
![]() |
Bagno2 (vasca scollata, ma è solo l'esterno!) |
![]() |
tv in camera |
Dimenticavo! L'hotel non ha un sito, quindi per trovare la tariffa più conveniente, vi consiglio di prenotare qui questo alloggio comodo ed economico a Londra.
0 commenti:
Posta un commento